SENTIERO N. 302 dalla località S. Rocco in Villa alla Cascina Pernice
Quota di Partenza: 260m Quota di Arrivo: 871m Dislivello: 611m Tempi di percorrenza: 2,00h Difficoltà: agevole Periodo consigliato: tutto l'anno Tempi e altezze intermedie: Stalla Capponi 438m, 0,30h; Stalla Campo Lupo 606m, 1,00h; Busö del Torcol 724m, 1,30h; Cascina Pernice 871 m, 2,00h.
Note e caratteristiche del sentiero: È certamente tra i sentieri di casa nostra, uno dei più suggestivi e caratteristici soprattutto dal punto di vista paesaggistico. Il punto di partenza è situato nella parte alta di Villa, precisamente in località S. Rocco dove si trova anche l'antico edificio di culto, la cui importanza, dal punto di vista storico ed artistico, abbiamo già accennato nella apposita sezione di questa pubblicazione. Dalla chiesina di S. Rocco, il sentiero si inerpica incrociando, poco dopo, l'omonima cascina, e subito dopo altre antiche case coloniche che fino a qualche tempo fa erano stabilmente abitate da alcune famiglie: la stalla Capponi, casa Batistì, casa Livelli. Proseguendo, il sentiero lambisce il roccolo Cavadini per giungere alla Busö del Torcol, dove è possibile scorgere una bella cascina recentemente ristrutturata. Da qui è possibile incrociare il sentiero n. 301/A che in salita conduce prima in località Magnoli e, successivamente, al Dosso Zoadello ed al sentiero n. 301. Proseguendo, invece, sul tracciato del sentiero n. 302, si giunge in una grande spianata, è quella della Cascina Pernice da dove è possibile ammirare una bellissima veduta di tutta la Franciacorta. È certamente, una tra le più belle località dei nostri monti da cui, in condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli, è possibile vedere nitidamente la catena degli appennini, e in casi eccezionali, anche le cime del Monte Bernina.
TRATTO DA “ITINERARI ESCURSIONISTICI”, pubblicazione del 1993 a cura dell’amministrazione Comunale – Assessorato allo sport
Hanno collaborato all’opera la sottosezione Cai di Villa Carcina, il Gruppo Volontari Agroforestale, Giacomo Salvi, Francesco Bevilacqua. Stesura e redazione, Evaristo Bodini.
|